Nel cuore delle cucine italiane, i servizi di piatti trasmettono più di semplici pratiche culinarie; rappresentano legami familiari, tradizioni e memorie di convivialità. Tra le numerose marche che hanno segnato la storia della porcellana, alcune si distinguono per il loro valore, non solo estetico ma anche economico. Ad esempio, i set di piatti di brand storici possono rivelarsi non solo oggetti utili, ma anche veri e propri cimeli da collezione, in grado di dare valore a ogni pranzo in famiglia.
Una delle marche più celebri nel mondo della ceramica è sicuramente Richard Ginori. Fondata nel 1735, questa azienda fiorentina è sinonimo di qualità e finezza. I servizi di piatti firmati Ginori non solo offrono un design elegante e raffinato, ma sono anche realizzati con materiali di alta qualità. La loro produzione è caratterizzata da una attenzione maniacale ai dettagli e da tecniche artigianali tradizionali che si tramandano da generazioni. Questi aspetti rendono i piatti Richard Ginori particolarmente ricercati dai collezionisti e appassionati del settore, incrementandone il valore nel tempo.
Ma cosa rende un servizio di piatti così speciale? Oltre alla qualità dei materiali e alla bellezza estetica, il valore di questi oggetti è legato anche alla loro rarità e alla storia che portano con sé. Un servizio di piatti progettato da un designer noto può raggiungere quotazioni elevate sul mercato, soprattutto se ben conservato e completo. L’importanza di questi beni va oltre il semplice uso quotidiano; essi diventano simboli di appartenenza a una tradizione più ampia, quella della cultura gastronomica italiana.
Il fascino dei servizi di piatti vintage
Negli ultimi anni, l’interesse verso i servizi di piatti vintage è cresciuto esponenzialmente. Sempre più collezionisti cercano di accaparrarsi pezzi rari e ricercati per completare le loro collezioni. I servizi di piatti della nonna, soprattutto se firmati da marchi storici, non sono mai stati tanto apprezzati come oggi. Tra le aziende più apprezzate c’è anche Meissen, la prima manifattura di porcellana europea che ha avuto origine nel 1710 in Germania. Famosa per i suoi disegni artistici e la sua delicata lavorazione, ogni pezzo è un capolavoro che racchiude secoli di competenza e tradizione.
In Italia, marchi come Bitossi e Ceramiche di Caltagirone sono altrettanto celebrati. I piatti di ceramica di Caltagirone, realizzati a mano, non sono solo funzionali, ma anche opere d’arte che rappresentano un patrimonio culturale unico. Ogni pezzo racconta una storia, e spesso le famiglie tramandano questi servizi da generazioni, facendoli diventare parte integrante delle celebrazioni e delle festività.
Ma non è solo la bellezza a spingere le persone a collezionare questi oggetti: l’aspetto economico gioca un ruolo fondamentale. Molti di questi servizi, se in buone condizioni e completi, possono raggiungere valori notevoli nel mercato dell’usato. Auction house e collezionisti privati sono sempre alla ricerca di pezzi unici che possano arricchire le loro collezioni e, in alcuni casi, i servizi di piatti di marche storiche possono essere venduti a cifre sorprendenti.
Come valutare un servizio di piatti
Valutare un servizio di piatti non è un compito semplice e richiede una certa esperienza. Vari fattori entrano in gioco nella determinazione del valore, come l’età del set, le condizioni generali, la rarità e il marchio. È sempre consigliabile esaminare ogni pezzo attentamente alla ricerca di eventuali segni di usura, come scheggiature o macchie, che potrebbero intaccarne il valore. Le informazioni sulla provenienza, se disponibili, possono anch’esse aggiungere un valore significativo al servizio.
Un altro aspetto importante da considerare è la completezza del servizio. Un set composto da piatti principali, piatti da antipasto, ciotole e tazze, per esempio, avrà sicuramente un valore superiore rispetto a un servizio incompleto. Allo stesso modo, la documentazione originale o le scatole di immagazzinaggio possono aumentare ulteriormente il valore di mercato.
Se si è in possesso di un servizio di piatti che si sospetta possa avere un valore significativo, è opportuno consultare esperti del settore o partecipare a fiere e mostre per collezionisti. Avere un esperto che possa fornire una valutazione accurata è fondamentale per chi intende sia mantenere l’oggetto come parte della propria storia familiare, sia decidere se venderlo.
Conclusivamente, il fascino dei servizi di piatti della nonna va ben oltre il semplice utilizzo quotidiano. Questi oggetti rappresentano un’eredità culturale importante e sono testimoni di tradizioni, amori e convivi che si tramandano di generazione in generazione. Dalla bellezza dei piatti di Richard Ginori e Meissen, all’unicità delle ceramiche di Caltagirone, i servizi di piatti diventano veicoli di memoria e storie da raccontare. Indipendentemente dal loro valore commerciale, è innegabile che ogni set cartografato nel tempo abbia un posto speciale nel cuore delle famiglie italiane.












